Domande & Risposte
Il vaccino tetravalente è un vaccino combinato che conferisce un’elevata efficacia protettiva da quattro gravi malattie: difterite, tetano, pertosse e poliomielite.
Il vaccino esavalente si somministra con un'iniezione intramuscolare nella coscia o nella spalla, a seconda dell’età.
No, ma non e' saggio viaggiare in quei paesi dove ancora queste malattie sono largamente diffuse senza adeguata copertura vaccinale.
Come controindicazioni ci possono essere reazioni allergiche gravi (anafilassi) a una precedente dose di vaccino o a un suo componente.
In caso di febbre o disturbi generali, giudicati importanti dal medico, è meglio non sottoporsi al vaccino.
Entro uno o due giorni sono possibili effetti collaterali come reazioni locali nella sede dell’iniezione: arrossamento, dolorabilità, gonfiore, indurimento, eritema, ingrossamento delle linfoghiandole. Possono verificarsi inoltre (di solito entro 2 o 3 giorni): febbre, anche alta, vomito, diarrea, esantemi, irritabilità, pianto continuo o anomalo.
Nella maggioranza dei casi, questi effetti collaterali sono di lieve entità e durata.
Molto raramente possono verificarsi reazioni più gravi a carico del sistema nervoso, dell’apparato gastro-intestinale, della cute e del tessuto sottocutaneo.
Tuttavia la frequenza di effetti collaterali gravi è sempre di gran lunga inferiore alle complicanze delle malattie da cui i vaccini proteggono.
Solo in casi eccezionali si possono manifestare reazioni allergiche gravi che costituiscono pericolo di vita per il bambino.
Il vaccino tetravalente costa 45 euro.