Domande & Risposte
Il vaccino esavalente viene somministrato in tre dosi tra il 3° e il 13° mese di vita ed e' cosi chiamatoin quanto comprende antipolio con vaccino ucciso, anti difterite, tetano, pertosse, anti epatite B e anti hemophilus.
Il vaccino esavalente si somministra con un'iniezione intramuscolare nella coscia o nella spalla, a seconda dell’età.
Il vaccino è obbligatorio, eccetto che per le sue componenti antipertosse e antihaemophilus, ma ciò non deve intaccare la consapevolezza dell'utilità ed efficacia di proteggersi anche da queste due malattie. In caso di rifiuto a eseguire la vaccinazione è richiesta la compilazione del modulo di dissenso.
Come controindicazioni ci possono essere reazioni allergiche gravi (anafilassi) a una precedente dose di vaccino o a un suo componente.
In caso di febbre o disturbi generali, giudicati importanti dal medico, è meglio non sottoporsi al vaccino.
Entro uno o due giorni sono possibili effetti collaterali come reazioni locali nella sede dell’iniezione: arrossamento, dolorabilità, gonfiore, ma che regrediscono in pochi giorni.
Raramente può comparire febbre.
Eccezionalmente nell’adulto è possibile la comparsa della sindrome di Guillain-Barrè, una malattia neurologica caratterizzata da paralisi degli arti.
Come per tutti i vaccini non è possibile escludere l’eventualità di reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattico.
In questi casi coloro che hanno subito danni certi da una vaccinazione obbligatoria hanno diritto a un indennizzo (Legge n° 210/92).
Il vaccino esavalente costa 85 euro.